architetti - Ultime News

Legno trasparente per le finestre del futuro
  • Ing. C. Maggi
  • 19/02/2021
  • 2min.

Addio vetro: in arrivo il legno trasparente per realizzare infissi più robusti, leggeri ed ecologici Il legno da sempre rappresenta un valido materiale per la produzione di telai per infissi, tuttavia già da tempo si sta pensando di utilizzare

Enea nel progetto ue per produrre energia da rifiuti con celle a combustibile
  • Ing V. Chiriatti
  • 19/02/2021
  • 2min.

I rifiuti sono prodotti di scarto del processo produttivo e dei consumi. I rifiuti sono composti da materiali che possono essere recuperati tramite il riciclaggio, oppure essere utilizzati per produrre energia termica ed elettrica , una parte di questi

Catasto 2.0: nuovo sistema integrato del territorio
  • Ing V. Chiriatti
  • 11/02/2021
  • 2min.

Il Catasto si rinnova con una nuova piattaforma integrata dell’Agenzia delle Entrate. Il SIT (Sistema Integrato del Territorio) catalogo nazionale degli immobili, incrocia e rende interoperabili le diverse informazioni georeferenziate provenienti da

Ecosostenibilità e innovazione: tecla, la casa in terra cruda stampata in 3d
  • Ing. C. Maggi
  • 05/02/2021
  • 2min.

Il progetto di WASP e Mario Cucinella Architects per l’habitat stampato in 3D Il primo prototipo di Tecla , la prima costruzione interamente stampata in 3D con di materiali naturali si trova a Massa Lombarda, provincia di Ravenna, ed è il frutto

Titoli edilizi necessari per la costruzione di una veranda.
  • Ing V. Chiriatti
  • 05/02/2021
  • 1min.

La veranda è definita dal Regolamento Edilizio tipo come un “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o

Bonus facciate: cosa accade se l’immobile non è in zona a o b
  • Ing. C. Maggi
  • 22/01/2021
  • 2min.

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta 23 dell’8 gennaio 2021, chiarisce in quali casi si usufruisce comunque della detrazione Si ha diritto alla detrazione del 90% (bonus facciate) quando l’immobile ricade in una zona assimilata

Ecobonus 2021: modifiche all'art. 119 relative ad interventi trainanti e trainati
  • Ing V. Chiriatti
  • 21/01/2021
  • 2min.

La Legge di Bilancio 2021 ha previsto alcune modifiche all' art. 119 del Decreto-legge 19 maggio 202 0, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), introducendo nuove opportunità per i contribuenti di accedere alle detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus) con

Innovazioni dall’enea: nuovo impianto per purificare il biogas
  • Ing. C. Maggi
  • 15/01/2021
  • 1min.

Brevettato un sistema per ottenere energia elettrica pulita dai processi di decomposizione del materiale organico Iniziati i lavori per mettere in funzione il nuovo impianto per la produzione di energia elettrica a partire dalla purificazione di

Enea elabora una metodologia di lavoro per progettare interventi di rinforzo su edifici prefabbricati
  • Ing V. Chiriatti
  • 13/01/2021
  • 3min.

Il terremoto del 2012 in Emilia ha messo in evidenza la vulnerabilità delle strutture prefabbricate che, in zone classificate come a rischio sismico solo di recente, sono per lo più costruite senza criteri antisismici. In particolare si è assistito al

“edifici che respirano”: le torri della central place sydney
  • Ing. C. Maggi
  • 08/01/2021
  • 1min.

I grattacieli saranno dotati di intelligenza artificiale per la gestione dell’energia e della luce Central Place Sydney , il nuovo punto di riferimento della stazione centrale della città, avrà presto duo nuovi grattacieli dotati di intelligenza